
Il vitigno Vermentino
Appare ormai evidente che il Vermentino (principali sinonimi in bibliografia: Verlantin, Varlentin, Rolle, Malvoisie à gros grains, Carbesso o Carbes, Brustiano bianco; Pigato, Favorita, Carica l’asino bianco) sia una varietà originaria del Mediterraneo occidentale – presumibilmente dell’Italia – l’area del mondo dove è inoltre principalmente coltivato.
Utilizzata un tempo anche come varietà da tavola, è oggi esclusivamente un’affermata uva da vino. La prima citazione del Vermentino (come Fermentino) sarebbe del 1658 e sarebbe relativa a Montaldeo, in provincia di Alessandria (Robinson et al., 2012).
In Francia, la prima citazione del Vermentino sembra essere quella de “L’Agriculture” (Petit-Lafitte, 1841), dove si attesta l’introduzione del Vermentino direttamente dalla Corsica. In Sardegna la prima citazione è dell’Angius, a metà ‘800, che lo localizza nell’isola de La Maddalena, in Gallura.
Le analisi del DNA hanno chiaramente dimostrato che Favorita (Piemonte), Pigato (Liguria) e Vermentino (Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica) sono la stessa varietà (Schneider e Mannini 1990, Botta, Scott et al., 1995).
Questa varietà, considerata semi aromatica, è ampiamente coltivata, con i suoi vari sinonimi, in Liguria nell’Italia nord-occidentale, nell’isola italiana della Sardegna e in Piemonte, così come nel sud della Francia e sull’isola francese di Corsica.
La superficie totale impiantata a Vermentino in Italia interessa circa 6.000 ettari. La regione dove è maggiormente coltivato è la Sardegna con circa 4500 ettari, seguita da Toscana e Liguria.
Il Vermentino è anche diffuso nel sud della Francia (poco più di 6000 ettari), localizzati in Provenza, Corsica, dove è la varietà bianca più importante, e in Languedoc-Roussillon.
Il Vermentino si trova a Malta ed è presente nella valle della Bekaa in Libano.
In California, lo stato USA dove è maggiormente coltivato, il Vermentino interessa una superficie complessiva di circa 100 ettari. Ma questo vitigno è presente anche in altri stati degli U.S.A., come Sierra Nevada, Texas, Carolina del Nord e Virginia.
In Australia, la superficie interessata dal Vermentino è pari a circa 120 ettari. Ed è presente nell’Australia Meridionale, a Victoria, nella Hunter Valley, nella King Valley, nella Barossa Valley.

Superfice vitata Vermentino
17000 (ha)

Maggiori paesi di produzione
Francia (6035 ha), Italia (5600 ha), Australia (120 ha), Stati Uniti (90 ha)

Bottiglie prodotte
Caratteristiche organolettiche
I vini varietali di Vermentino generalmente sono differenti tra loro, ma in generale si presentano freschi, con note floreali e fruttate – talvolta anche con note minerali o delicatamente speziate. L’ alcool è generalmente moderato – specialmente quando viene raccolto abbastanza presto da mantenere l’acidità. Nei climi più caldi o in caso di raccolte tardive si possono avere aromi di frutta più maturi – drupacee e frutti tropicali – comunque ben bilanciati dall’acidità naturale del Vermentino.
L’evento sarà anche l’occasione per cogliere le sfumature e le interpretazioni dei Vermentino provenienti dalle diverse aree di coltivazione.
Diffusione del Vitigno
